Maccheroni a matassa al ragù di cinghiale
I Maccheroni a Matassa al Ragù di Cinghiale sono un piatto che incarna la tradizione gastronomica di Roccantica, un piccolo borgo nel cuore della Sabina. La combinazione dei maccheroni fatti a mano, avvolti come una “matassa”, e il ricco ragù di cinghiale crea un piatto rustico e saporito che racconta il legame profondo tra la terra, la cultura e la cucina di questa affascinante località. Un viaggio nei sapori genuini della montagna, dove ogni ingrediente è scelto con cura e passione, per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- SEDANO, CAROTE, CIPOLLE
- Polpa di CINGHIALE
- POMODORI pelati
- bacche di GINEPRO
- PEPERONICNO
- VINO rosso per marinatura
- PASTA, ACUQA, FARINA
PREPARAZIONE MACCHERONI A MATASSA AL RAGÙ DI CINGHIALE
Inizia marinando la carne di cinghiale per almeno 12 ore in una ciotola con vino rosso, sedano, carote, cipolla, bacche di ginepro e pepe in grani. Questo passaggio serve ad ammorbidire la carne e ad attenuare il sapore selvatico.
Prepara un soffritto con sedano, carota e cipolla tritati finemente, lasciandoli appassire in olio extravergine d’oliva a fuoco basso.
Trita la carne a coltello e aggiungila al soffritto, lasciandola cuocere per circa 30 minuti, insieme a un pizzico di peperoncino. Quando la carne è ben rosolata, aggiungi la salsa di pomodoro e prosegui la cottura a fuoco lento finché il ragù non risulta denso e saporito.
Prepara l’impasto con farina, acqua e un filo di olio. Lavora energicamente fino a ottenere un composto elastico.
Forma una ciambella con un foro centrale, poi allarga progressivamente l’impasto con le mani, facendogli prendere forma. Una volta raggiunta una buona lunghezza, avvolgi l’impasto su se stesso, creando un doppio giro: così si inizia a formare la tipica “matassa”.
Continua il procedimento spolverando con farina per evitare che le parti si attacchino tra loro e ripeti i giri fino a ottenere la quantità desiderata di pasta.
Cuoci i maccheroni a matassa in abbondante acqua bollente salata per qualche minuto, finché non sono al dente. Scolali e saltali nel ragù di cinghiale pronto.
Servi il piatto ben caldo con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.