Pasticcerai Sirica 1976 - San Giorgio a Cremano
Sabatino Sirica è un maestro pasticcere che coltiva la sua passione fin dall’età di 12 anni, trasformando la tradizione napoletana in vere opere d’arte dolciarie. La sua lunga esperienza, maturata in botteghe di Napoli e provincia, ha portato alla nascita nel 1976 della Pasticceria Sirica a San Giorgio a Cremano, dove ancora oggi delizia i clienti con un’ampia gamma di specialità.
Tra i suoi dolci, la celebre sfogliatella rappresenta il simbolo della tradizione partenopea, ma è la torta panna e fragole a distinguersi come una vera eccellenza: un dolce raffinato e amato da calciatori, personaggi dello spettacolo e appassionati di pasticceria. Dietro ogni creazione di Sirica si nasconde un segreto artigianale che rende ogni assaggio unico e indimenticabile.
Oltre alle specialità napoletane come babà, pastiere e rosticceria, la Pasticceria Sirica propone anche dolci nazionali e internazionali, dai panettoni e colombe in varie versioni, fino a bavaresi e sacher torte, sempre realizzati con cura e passione.
Il successo del maestro Sirica si riflette anche nelle numerose collaborazioni con realtà prestigiose come la Società Sportiva Calcio Napoli, programmi RAI e iniziative benefiche con Unicef, testimonianza del suo impegno sociale e professionale. Numerosi premi e riconoscimenti, sia locali che internazionali, confermano la sua importanza nel panorama dolciario napoletano.
La Pasticceria Sirica è quindi non solo un luogo di eccellenza artigianale, ma anche una tappa obbligata per chi desidera scoprire la vera anima della pasticceria napoletana, con un tocco di innovazione e tanta passione.