Cantina Gaffino: quando il vino è un atto d’amore
Mangiare con Gusto racconta i vini del Lazio
A pochi chilometri a sud di Roma, sull’Ardeatina tra i Colli Albani, si trova un’azienda che racconta molto più di semplici bottiglie: Cantina Gaffino. Una realtà familiare che ha scelto di radicare il proprio progetto nel legame profondo con il territorio, nella qualità artigianale e in una visione che unisce rispetto per la natura e grande ambizione vitivinicola.
Radici e filosofia
Tutto ha inizio nel 1961, momento in cui la famiglia Gaffino pianta il seme di un sogno: valorizzare un territorio con vocazione enologica e trasformarlo in vini che parlino di identità e autenticità. Gaffino
L’azienda si estende per 32 ettari, di cui 28 vitati, in terreni vulcanici ed argillosi, a una altitudine favorevole per la coltivazione della vite.
Nel catalogo di Gaffino compaiono etichette che riflettono lo spirito eclettico dell’azienda: da Cardinale (Cesanese), a Opimiam (Syrah), passando per Il Buon Bastardo (Cabernet Sauvignon), Tubbo (Merlot), Sospiro (bianco IGP), Fojetta (Viognier) e altre.



Enoturismo ed esperienze
Visitare Cantina Gaffino non significa solo assaggiare vini: significa entrare in un racconto. Su prenotazione, si possono effettuare percorsi di degustazione che comprendono:
passeggiata tra i vigneti
visita in cantina e barricaia
degustazione di 2, 3 o 4 vini, accompagnati da prodotti tipici del territorio Gaffino
I percorsi variano per durata (da 60 a 120 minuti) e grado di immersività. Nei weekend è richiesto un minimo di 4 persone per le prenotazioni. Gaffino+2wine-tour.it


