Alla scoperta dei liquori artigianali campani: la tappa di Mangiare con Gusto da Alma De Lux

Durante il nostro recente viaggio in Campania, la troupe di Mangiare con Gusto ha fatto una tappa davvero speciale all’interno del laboratorio Alma De Lux, dove abbiamo scoperto come, tra passione e sperimentazione, possono nascere liquori artigianali che racchiudono l’anima di un territorio. In particolare, abbiamo potuto assaggiare e conoscere due produzioni fortemente legate alla Campania: il liquore al piennolo e alla mela annurca.

ALMA DE LUX

Alma De Lux: un piccolo “opificio” 

Fondato nel 2014 a San Giorgio a Cremano, alle porte di Napoli, Alma De Lux nasce dal desiderio di un’arte “liquida” capace di unire sperimentazione e tradizione. 

Luisa Matarese è mente e cuore dell’azienda, colei che sceglie personalmente le materie prime, supervisiona ogni passo del processo e plasma ogni liquore come fosse una piccola creazione artistica.

La filosofia è chiara: nessun conservante, nessun additivo, solo ingredienti naturali e cura artigianale. Ogni liquore nasce da una macerazione (o infusione) a base di frutti, spezie, erbe o radici, poi equilibrato con sciroppi artigianali.

 

Pomodoro Piennolo

Piennolo: un pomodoro che diventa liquore

Quando abbiamo varcato la soglia del laboratorio, uno dei profumi più intensi che ci ha accolti è stato quello del pomodoro. E non di un pomodoro qualunque: il pomodorino del piennolo del Vesuvio, cultivar tipica che viene conservata appesa (in piennola) e che assume note dolci, concentrate e aromatiche.

Mela annurca: un frutto d’eccellenza in veste liquida

Un altro protagonista che abbiamo avuto il piacere di conoscere è la mela annurca, cultivar autoctona della Campania e simbolo di genuinità. Alma De Lux propone un liquore a base di mela annurca, che mette in risalto le sue note delicate, leggermente agrumate, con buona freschezza. 

Questo liquore è perfetto per chi cerca qualcosa di più morbido, equilibrato, ideale come fine pasto o digestivo sofisticato.

GUARDA IL SERVIZIO 

 

Liquori Campania
liquori artigianali
liquori artigianali