Toffia, Città dell’Olio: dove la tradizione incontra l’eccellenza
L’olio extravergine d’oliva non è solo un alimento: è parte integrante della nostra cultura, della nostra identità e della nostra salute. In Italia, patria di oltre 538 cultivar di olive, ogni territorio racconta una storia diversa, fatta di sapori, profumi e tradizioni uniche.
In questo viaggio alla scoperta delle eccellenze olivicole italiane, vi portiamo a Toffia, un suggestivo borgo medievale immerso nel cuore della Sabina, che fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Toffia è un luogo dove l’olio è molto più di un condimento: è una vera e propria espressione del territorio. Qui, grazie al clima mite, ai terreni collinari e alla sapienza tramandata da generazioni, si produce un olio extravergine di altissima qualità, riconosciuto per le sue proprietà nutrizionali e organolettiche.
La cultivar prevalente in questa zona è la Carboncella, tipica della Sabina, che regala un olio fruttato, equilibrato, con leggere note amare e piccanti: perfetto per esaltare i piatti della cucina mediterranea e per una dieta sana ed equilibrata.
Visitare Toffia significa immergersi in un paesaggio autentico, tra uliveti secolari e frantoi artigianali, dove si può ancora toccare con mano la passione e la cura che ogni produttore dedica a ogni goccia di olio.
L’olio è una ricchezza che unisce passato, presente e futuro. Continuate a seguirci: passo dopo passo, vi accompagneremo alla scoperta delle migliori zone olivicole d’Italia, per conoscere le loro peculiarità e imparare a riconoscere – e gustare – un olio davvero buono.
.