Velletri, Città dell’Olio e dell’Innovazione: dove la ricerca incontra la tradizione agricola
Nel cuore dei Castelli Romani, tra vigneti, uliveti e colline verdi, Velletri si distingue non solo per la bellezza del suo paesaggio, ma anche per il suo ruolo attivo nella valorizzazione dell’agricoltura di qualità. Parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Velletri è un territorio ricco di storia rurale, ma anche orientato all’innovazione.
A testimoniarlo è la presenza della Cantina Sperimentale CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), una struttura unica nel suo genere, che da oltre un secolo opera nel campo della ricerca vitivinicola e agroalimentare.
Qui, scienza e tradizione si incontrano per sperimentare nuove tecniche colturali, migliorare le cultivar autoctone e garantire prodotti sempre più sostenibili e di qualità. Accanto alla vite, anche l’olivo è al centro di progetti di ricerca e selezione, con l’obiettivo di preservare la biodiversità e migliorare le caratteristiche degli oli extravergine locali.
Velletri è quindi un territorio “sperimentale” nel senso più virtuoso del termine: una terra dove si coltivano idee, oltre che eccellenze agricole. Il suo olio extravergine d’oliva, frutto di cultivar tipiche come la Itrana e la Leccino, si distingue per il profumo intenso, le note erbacee e l’equilibrio tra amaro e piccante. Un prodotto che nasce dalla terra, ma anche dalla conoscenza.
Grazie alla presenza del CREA, Velletri è diventata un punto di riferimento per la formazione, la ricerca e l’educazione alimentare, valorizzando il legame tra cibo, scienza e territorio.