Castel De Paolis: eccellenza vinicola tra storia e innovazione nei Castelli Romani
Nel cuore dei Castelli Romani, a Grottaferrata, sorge l’azienda vinicola Castel De Paolis, un punto di riferimento nel panorama enologico italiano. Fondata ufficialmente nel 1993 da Giulio Santarelli, politico appassionato di viticoltura, l’azienda nasce da un progetto ambizioso: produrre grandi vini in uno dei territori più vocati d’Italia, unendo tradizione agricola e innovazione scientifica.
Il punto di svolta avviene nel 1985, grazie all’incontro tra Santarelli e il Professor Attilio Scienza, esperto di viticoltura. Da lì inizia un lavoro di sperimentazione sui terreni vulcanici della zona, piantando oltre venti varietà di uve, sia autoctone che internazionali, come Malvasia del Lazio, Bellone, Cesanese, Viognier, Syrah e Moscato Rosa. Dopo le prime vendemmie sperimentali, l’intera superficie vitata viene riorganizzata e impiantata ex novo: oggi l’azienda conta 14 ettari di vigneto curati con tecniche moderne, basso impatto ambientale e un’attenzione rigorosa alla qualità.
Castel De Paolis ha saputo distinguersi per vini eleganti e strutturati come il Frascati DOC e DOCG, il raffinato Donna Adriana, l’intenso I Quattro Mori e l’eccezionale Muffa Nobile, uno dei più apprezzati vini da Botrytis Cinerea in Italia. La produzione è seguita direttamente dalla famiglia Santarelli, con Fabrizio Santarelli oggi alla guida della promozione e commercializzazione in Italia e all’estero. I vini dell’azienda sono presenti nei migliori ristoranti e hotel di Roma e in mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone, Cina e Brasile.
L’azienda sorge su un sito di grande valore storico: le rovine medievali del Castello di Castel De Paolis, costruito su resti romani e citato già nel X secolo. Nella suggestiva cisterna romana oggi riposano le barrique dei grandi rossi da invecchiamento. La cantina, moderna ma rispettosa del contesto, ospita anche degustazioni panoramiche, con una vista mozzafiato su Roma e sul litorale laziale.
Castel De Paolis è un raro esempio di equilibrio tra passione, ricerca e territorio, dove la storia millenaria si intreccia con l’arte del vino per dare vita a bottiglie che raccontano la bellezza autentica dei Castelli Romani.