Gran Caffè Gambrinus: storia, arte e alta pasticceria nel cuore di Napoli
Il Gran Caffè Gambrinus non è solo il caffè più famoso di Napoli: è un’istituzione cittadina, simbolo di eleganza, cultura e sapori autentici. Fondato nel 1860, nel cuore della città tra Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, il Gambrinus nasce come caffetteria e diventa in breve tempo il salotto buono della Napoli colta e aristocratica, conquistando il titolo di “Fornitore della Real Casa”.
Il suo rilancio nel 1890, grazie all’imprenditore Mariano Vacca e all’architetto Antonio Curri, lo trasforma in una vera e propria galleria d’arte decorata da affreschi, stucchi e marmi firmati da maestri artigiani napoletani. Da allora, è stato frequentato da imperatori, filosofi, scrittori e artisti internazionali come Sissi d’Austria, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Oscar Wilde, Jean-Paul Sartre e Ernest Hemingway, che ne hanno fatto il centro della vita letteraria e culturale della città.
Ma accanto alla storia e all’arte, il Gambrinus è anche un’eccellenza gastronomica. Fin dai primi anni di attività, ha scelto di dotarsi di propri laboratori di pasticceria per garantire la qualità assoluta dei dolci serviti. Oggi offre una vasta selezione di pasticceria napoletana artigianale e raffinata cioccolateria di produzione interna, curata con passione e tecniche tradizionali.
Tra i prodotti simbolo troviamo le sfogliatelle fragranti, i babà al rhum, le code d’aragosta, i bignè e una varietà di dolci mignon, preparati nel rispetto della ricetta classica partenopea. A questi si affiancano creazioni esclusive e moderne, frutto della continua ricerca nei laboratori del Gambrinus. Degne di nota sono le nuove proposte come il Dolce di San Gennaro e il Babà Nero, insieme alle rivisitazioni di grandi classici italiani come il panettone e la colomba, disponibili in versioni al pistacchio, cioccolato e cioccolato bianco.
Chi entra al Gambrinus, oggi gestito con passione da Arturo e Antonio Sergio, non trova solo un caffè o una pasticceria, ma un luogo in cui il gusto si unisce alla bellezza, e dove ogni espresso, dolce o cioccolatino racconta una storia di Napoli. Tra le luci dorate delle sue sale storiche e i profumi che escono dai laboratori, il Gambrinus continua a incarnare l’anima gastronomica e culturale della città.