Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto

Dal 1995, il Consorzio per la Tutela dei Formaggi Valtellinesi DOP opera in provincia di Sondrio con una missione precisa: difendere l’unicità dei formaggi Bitto DOP e Valtellina Casera DOP, tutelarli da qualsiasi imitazione e promuoverli con orgoglio sul mercato nazionale e internazionale. Un impegno costante che si traduce in rigorosi controlli lungo tutta la filiera produttiva, a garanzia della qualità, della tracciabilità e della genuinità che ogni consumatore merita.

Il Consorzio è oggi l’unico in Italia a custodire due denominazioni DOP, rappresentative di un territorio straordinario e di due formaggi diversi ma complementari: il Bitto, prodotto esclusivamente in alpeggio sopra i 1.500 metri durante i mesi estivi, e il Valtellina Casera, nato dalle storiche latterie turnarie e oggi presente tutto l’anno grazie a una filiera attiva e moderna.

Ogni forma viene scrupolosamente esaminata: solo quelle che rispettano i requisiti di qualità e tipicità previsti dai disciplinari ricevono il marchio a fuoco del Consorzio, simbolo di eccellenza riconosciuta.

I soci del Consorzio rappresentano l’intera filiera: allevatori, casari, stagionatori, piccole aziende familiari e moderni caseifici. Ognuno contribuisce con passione e dedizione alla produzione di formaggi che portano avanti una tradizione secolare, profondamente legata al territorio e alla cultura alpina.

Dal 1996, Bitto e Valtellina Casera hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), e dal 1998 la certificazione è affidata al CSQA di Thiene, ente accreditato per garantire il rispetto dei disciplinari e la trasparenza verso i consumatori.

Tradizione, qualità e identità territoriale: questi i valori che il Consorzio continua a difendere ogni giorno, per far conoscere al mondo due eccellenze casearie che raccontano la vera anima della Valtellina.