PAPPA AL POMODORO
Pane, pomodoro e acqua, pochi semplici ingredienti per preparare la Pappa al pomodoro un primo piatto tipico della tradizione toscana. Come la panzanella è una ricetta perfetta per recuperare il pane raffermo e si prepara tutto l’anno con passata o polpa di pomodoro. Ideale anche per l’estate da gustare tiepida o fredda, usando i pomodori freschi ramati. Questo piatto di origine contadina, è sempre molto apprezzato dai locali o dai turisti in visita nella bella Toscana. Sembra incredibile come con così poco, si possa ottenere un gusto così piacevole: tutto sta nella scelta degli ingredienti! Un buon pane, il pomodoro, un olio extravergine di oliva di qualità e tanto profumatissimo basilico.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 g di pomodori toscani maturi
- 300 g di pane raffermo toscano
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 spicchio di aglio
- basilico
- olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE DELLA PAPPA AL POMODORO
In un tegame scaldare l’olio, mettere uno spicchio di aglio e fate soffriggere. Dopo un pò versare la polpa di pomodoro e sale. Fate cuocere per mezz’ora. Nel frattempo tagliate il pane raffermo a cubetti. Quando il sugo è pronto allungatelo con un pò di acqua e mescolate bene facendo riposare il tutto per 15 minuti. Rimette sul fuoco e lasciate cuocere per altri 5 minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata. Completate con basilico e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.